Mission dell'U.O. è il trattamento dei traumi dell'apparato locomotore e dei loro esiti, ed il trattamento della patologia artrosica, degenerativa ed infiammatoria articolare.
Principali patologie trattate in regime di ricovero
- Riduzione e sintesi delle fratture dell'apparato locomotore
- Riduzione e stabilizzazione delle lussazione delle articolazioni
- Trattamento delle malattie degenerative, infiammatorie e postraumatiche e delle patologie capsulo-legamentose dell'anca, del ginocchio e della spalla
- Trattamento delle patologie congenite, acquisite e post.-traumatiche della mano
- Trattamento della traumatologia sportiva apparato locomotore e dei suoi esiti
Eccellenze
- Interventi di traumatologia eseguiti in tempi brevissimi (se non vi sono ostacoli clinici come età, cardiopatie, vasculopatie, ecc)
- Interventi di protesi d'anca, di ginocchio, eseguiti con tecnica mininvasiva e quando possibile riabilitati secondo un percorso “Fast Track”
- Protesi di spalla e di gomito
- Artroscopia: spalla, ginocchio
- Chirurgia della mano e del polso
Nell'Ambito dell'UO di Ortopedia sono state create le seguenti Unità Operative Semplici:
Chirurgia riparativa e protesica dell'anca e del ginocchio

Dott. Filippo Mariano Rodolfo Masera (curriculum)
EquipeSara Razza
Umberto Fusco
Ortopedia, chirurgia ortopedica riparativa
Dott. Antonio Virgilio Cesare Pellegrini
EquipeAlessandro De Ponti
Nicola Logoluso
Delia Romanò
Virginia Suardi
Di cosa ci occupiamo
Patologie del Piede e della Caviglia, Patologie di Anca e Ginocchio, Patologie di Spalla.
Ginocchio
- Patologie del Piede e della Caviglia, Patologie di Anca e Ginocchio, Patologie di Spalla
- Ginocchio
- La chirurgia artroscopica del ginocchio
- Trattamento delle lesione meniscali (meniscectomia selettiva, sutura meniscale)
- Trattamento delle lesioni cartilaginee (condroplastca, trapianto di cartilagine e innesto di condrociti autologhi)
- Trattamento delle lesione capsulo legamentose ( con trapianti autologhi, omologhi da cadavere o allograft)
- La chirurgia riparativa del ginocchio
- Osteotomia nelle gonartrosi con deviazioni assiali e torsionali in soggetti giovani
- Riallineamento apparato estensore nelle instabilità rotulee
- Riparazione o ricostruzione di lesioni capsulo-legamentose traumatiche complesse
- Riparazione o correzione di instabilità capsulo-legamentose congenite
- Trattamento di fratture articolari e periarticolari del ginocchio
- La chirurgia protesica di ginocchio
- Protesi totale con sacrificio o mantenimento legamento crociato posteriore
- Protesi Monocompartimentale ( mediale, laterale o femoro-rotulea)
- Artroprotesi di Ginocchio Bilaterale Simultanea
- Revisione di protesi di ginocchio
Anca
- La chirurgia artroscopica dell'anca
- Trattamento della sindrome da conflitto femoro-acetabolare
- Trattamento delle necrosi asettica della testa del femore
- Trattamento delle lesione del labbro acetabolare
- La chirurgia protesica dell'anca
- Protesi di rivestimento
- Protesi a conservazione del collo femorale
- Protesi totale standard ( cementata o a press-fit)
- Infiltrazioni ecoguidate dell'anca
- cortisone
- acido ialuronico
- PRP
Chirurgia del piede

Dott. Alessandro Giovanni Farnetti (curriculum)
EquipeDott. Giovanni Romeo
Piede
- Patologie malformative, degenerative, traumatiche e post traumatiche del piede e della caviglia
- Osteotomie correttive e resezioni ossee
- Osteosintesi
- Patologie tendinee e legamentose
- Artroprotesi totale della caviglia
Servizio di Psicologia e Psicoterapia
Il Servizio di Psicologia e Psicoterapia collabora costantemente anche con le altre Unità Operative al fine di offrire un supporto al paziente in corso di malattia acuta (infarto miocardico, ictus, traumi ortopedici, ecc.). Nell’ambito delle valutazioni psicologiche del paziente affetto da disabilità acuta in corso di accertamenti e cure, il Servizio offre:
- colloqui di valutazione indirizzati alla rilevazione di eventuali problemi psicologici, dei bisogni e delle risorse del paziente ricoverato;
- somministrazione di test psicologici per la diagnosi e per il monitoraggio degli aspetti psicologici durante il periodo di degenza;
- colloqui individuali di sostegno psicologico;
- colloqui con i famigliari del paziente.
Equipe
Dott.ssa Angela Brivio
Dott. Alberto Combi
Dott.ssa Roberta Giannola
Dott. Gian Luigi Moro
Dott. Luca Dino Angelo Polli
Dott. Andrea Achille Spreafico
Dott. Gianvito Alfonso Carbone
Aiuto
Dott. Ferruccio Carlo Giuseppe Torretta
Aiuto responsabile chirurgia e traumatologia della mano e del polso
Dott. Victor Ragni
Aiuto responsabile della chirurgia e traumatologia della spalla e del gomito
Dott. Marco Calamita
Assistente
Staff
Roberto Cursi
Coordinatore infermieristico
020 2393 3054
Filippo Sarti
Segretario
02 2393 6080