4 letti di terapia intensiva e una camera di degenza intensiva in isolamento. Svolge attività di terapia intensiva e rianimazione in supporto al Dipartimento di Emergenza e Accettazione. Ha un reparto di terapia intensiva con 4 posti letto dove si trattano le gravi insufficienze d’organo ed in particolare le insufficienze respiratorie.
Il reparto collabora inoltre con le altre unità operative chirurgiche per l’assistenza post-operatoria di pazienti sottoposti ad interventi di alta specialità (neurochirurgia, chirurgia vascolare, chirurgia d’urgenza ed altre specialità).
Anestesia
Il servizio svolge attività di anestesia per il blocco operatorio al quale afferiscono 8 sale operatorie attive per tutte le specialità chirurgiche ed 1 sala operatoria per attività di Day-Surgery.
Analgesia post-operatoria
Tutti i giorni è presente un anestesista dedicato alla cura del dolore post-operatorio. I nostri protocolli prevedono, in casi appropriati, l'utilizzo di pompe infusionali PCA per l'analgesia continua.

Centro Integrato di Diagnosi e Terapia del Dolore
La funzione del dolore è direttamente legata alla necessità di segnalare la presenza di una lesione o un'alterazione in atto nell'organismo. Nella maggior parte dei casi rappresenta, quindi, "il campanello d'allarme" di un danno che l'organismo sta per subire e consente di attuare dei meccanismi fisiologici di difesa. Ma quando il dolore continua nel tempo, pur essendo guarita la malattia iniziale, esaurisce la sua funzione di sintomo iniziale utile diventando esso stesso una vera e propria malattia. Numerose sono le patologie che possono essere causa scatenante iniziale di un dolore cronico, e che se non viene trattato tempestivamente può provocare nel paziente anche ansia, depressione, condizionando la sua qualità di vita. A Milano è nata RED, la rete dei centri di Terapia del dolore, che riunisce tutte le strutture metropolitane che si occupano di sindromi dolorose.
Il Centro Integrato di Terapia del Dolore dell'Istituto Clinico Città Studi sorge nel 2004 con un ambulatorio dedicato ed è attualmente un'entità che opera sia a livello ambulatoriale che con ricoveri in regime di day-surgery e di ricovero ordinario. Nel Centro operano quattro medici appartenenti al Servizio di Anestesia e Rianimazione che si avvalgono della cooperazione di altri specialisti e di altre figure professionali dell'ICCS. E' aperto 4 giorni alla settimana da lunedi a venerdi. Si svolgono prime visite, visite di controllo, controlli postoperatori su pazienti operati per chirurgia del dolore,controlli di neurostimolatori impiantati, ricarica pompe subaracnoidee, infiltrazioni periferiche, infiltrazioni epidurali. Nel Centro sono curate patologie di dolore cronico di qualunque tipo, in particolare dolore cronico benigno, dolore di origine rachidea , dolore neuropatico (neuropatia diabetica), dolore posterpetico, failed back surgery syndrome.
Organizzazione del Centro Integrato di Terapia del Dolore
Il responsabile del servizio è il Dr Giuseppe Sala responsabile della U.O. di Anestesia e Riabilitazione. Le attività del centro si svolgono in un ambulatorio dedicato (D6 con numero di telefono diretto 02.23934295) coordinato dal Coordinatore Infermieristico del Poliambulatorio ( numero di telefono 02.23934056) e con mail dedicata (
terapiadeldolore@ic-cittastudi.it).
Ore ambulatoriali per i pazienti esterni, orari e giorni di apertura
L'Ambulatorio di Terapia del Dolore dispone di spazi dedicati e opera secondo una pianificazione settimanale che prevede i seguenti orari:
- dal lunedì al giovedì dalle ore 08:00 alle ore 13:30
- il venerdì dalle ore 14:30 alle ore 15:30
- tutti i Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 è previsto uno spazio ambulatoriale dedicato a nr. 2 pazienti complessi inviati, previo accordo telefonico o a mezzo mail dal MMG insistente sul territorio
Modalità di accesso
L'accesso all'ambulatorio dedicato alla Terapia del Dolore avviene attraverso le seguenti modalità: telefonata diretta del Paziente, a cui è stata prescritta Terapia del Dolore dal suo MMG, al Centro Unico di Prenotazione (CUP) dell'ICCS oppure contatto diretto telefonico dei medici dedicati alla Terapia del Dolore da parte di MMG, specialisti Ortopedici, Neurochirurghi, Fisiatri, che operano nel bacino di utenza dell'ICCS.
Caratteristiche dell'equipe del dolore
Al fine di rispondere con efficacia ed appropriatezza alle esigenze dei pazienti l'equipe dei professionisti dedicata alla Terapia del Dolore è composta dalle seguenti figure professionali:
- il Dr. Giuseppe Sala, Responsabile, medico specialista in Anestesista e Rianimazione
- la Dr.ssa Helga Provvidenza Pappalardo, medico specialista in Neurochirurga
- la Dr.ssa Maria Trapasso, medico specialista in Chirurgia Plastica, chirurgo plastico
- Infermiera del Day Surgery
Descrizione delle prevalenti sindromi dolorose trattate
Presso gli ambulatori della Terapia del Dolore vengono prevalentemente trattate le seguenti sindromi dolorose:
- dolore cronico rachide da canale stretto
- dolore lombare in pazienti operati al rachide (Failed Back Surgery Sindrome)
- ernie discali inoperabili
- dolore ischemico arti inferiori
- dolore neuropatico da danno iatrogeno
- neuropatia diabetica
- dolore post-erpetico
- cefalea muscolo-tensiva
- dolori in emiplegia postictale
- fibromialgia
- gonartrosi e sindromi artrosiche generalizzate
- dolori pelviperineali
- toracalgie post sternotomie o post- traumatiche
- dolori neoplastici
Terapie e tecniche adottati
- Terapie farmacologiche - prescrizione di farmaci per os, transdermici, ad assorbimento sublinguale, con utilizzo di tutti farmaci idonei compresi Fans e laddove necessario gli oppiaceii
- Terapie antalgiche invasive minori - infiltrazioni epidurali, infiltrazioni paravertebrali, infiltrazioni del ganglio stellato, infiltrazione dei nervi occipitali, infiltrazioni di trigger points, infiltrazioni di cicatrici dolorose
- Terapie Antalgiche invasive maggiori - posizionamento di Elettroneurostimolatore, Posizionamento di catetere epidurale, posizionamento di catetere subaracnoideo e di pompa sottocutanea, Periduroscopia e lisi aderenziale, Radiofrequenza pulsata e non pulsata di faccette articolari, sacroiliaca, nervi genicolati, posizionamento di catetere peridurale gangliare a radiofrequenza. Radiofrequenza su nervi periferici
Per i trattamenti più frequenti e di maggior impegno sono stati elaborati i relativi PDTA.
Tecniche integrative
È attualmente in corso di implementazione il trattamento del paziente affetto da dolore cronico attraverso sedute di Agopuntura.
Follow-up dei trattamenti e cura dei sintomi collaterali del dolore
Viene effettuata la sorveglianza e cura di tutti i segni e sintomi di un eventuale complicanza e di effetti collaterali da farmaci. Applicazione di protocollo dedicato al dolore postoperatorio. Presenza in struttura di Psicologo a cui si inviano per consulenza i pazienti gravemente prostrati per malattia dolore e/o con una forma di depressione. Valutazione psicologica preimpianto di neurostimolatori midollari per alcuni pazienti. Follow up per tutti i pazienti. In particolare follow up a tre ,sei mesi ,un anno e due anni per pazienti sottoposti ad interventi di terapia del dolore.
Livelli assistenziali dedicati (ambulatoriali, mac, day surgery/day hospital, ricovero ordinario)
L' equipe di terapia del dolore si prende carico dei pazienti e a secondo dei delle diverse patologie li tratta a livello ambulatoriale, ed in regime di day-surgery o di ricovero ordinario.
Setting di cura prevalenti dedicati : ambulatoriali, mac, day surgery/dayhospital, ricovero ordinario
La grande maggioranza dei pazienti presi in carico dall'equipe di Terapia del Dolore sono trattati a livello ambulatoriale negli ambulatori dedicati descritti in precedenza, i ricoveri in regime di day-surgery o in regime ordinario avvengono all'interno della Unità Operativa di Neurochirurgica all'interno dell'ICCS.
Clicca qui per accedere agli altri centri della reteServizio di Psicologia e Psicoterapia
Il Servizio di Psicologia e Psicoterapia collabora costantemente anche con le altre Unità Operative al fine di offrire un supporto al paziente in corso di malattia acuta (infarto miocardico, ictus, traumi ortopedici, ecc.). Nell’ambito delle valutazioni psicologiche del paziente affetto da disabilità acuta in corso di accertamenti e cure, il Servizio offre:
- colloqui di valutazione indirizzati alla rilevazione di eventuali problemi psicologici, dei bisogni e delle risorse del paziente ricoverato;
- somministrazione di test psicologici per la diagnosi e per il monitoraggio degli aspetti psicologici durante il periodo di degenza;
- colloqui individuali di sostegno psicologico;
- colloqui con i famigliari del paziente.