Attestazione assolvimento obblighi di trasparenza – ANAC (Delibera n. 201/2022)
Documento di attestazione (all. 1.4 delibera)Griglia di rilevazione (all. 2.4 delibera)Scheda di sintesi (all. 3 delibera)Bilanci d’esercizio ultimo triennio
2021Bilancio approvato dall'Assemblea dei soci il 31 maggio 2022BilancioNota integrativaRelazione sulla gestioneRendiconto finanziario2020Bilancio approvato dall'Assemblea dei soci il 2 novembre 2021BilancioNota integrativaRelazione sulla gestioneRendiconto finanziario2019Bilancio approvato dall'Assemblea dei soci il 30 aprile 2020BilancioNota integrativaRelazione sulla gestioneRendiconto finanziarioCosti contabilizzati ultimo triennio
202120202019Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
Non sono stati registrati atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari alle imprese e comunque di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati di importo superiore a mille euro.
Carta dei servizi
Scarica la carta dei serviziClass Action
Non risultano notizie di ricorso in giudizio proposto da titolari di interessi giuridicamente rilevanti ed omogenei nel confronti dell’ICCS al fine di ripristinare il corretto svolgimento della funzione o la corretta erogazione di un servizio.
Tempi di Attesa
Tempi di attesa prestazioni ambulatorialiTempi di attesa prestazioni in regime di ricoveroServizi in rete
ICCS non eroga servizi in rete, ovvero servizi on-line in forma digitale ed in modo integrato, tramite strumenti telematici messi a disposizione dalle pubbliche amministrazioni.
IBAN e pagamenti informatici
ICCS non ha integrato il proprio sistema di incasso con la piattaforma pagoPA. I metodi di pagamento attualmente utilizzati per consentire il pagamento delle prestazioni sanitarie sono i seguenti:
- Bonifico (IBAN - IT87G0503401698000000061728)
- Carta di credito (circuiti VISA e MASTERCARD)
- Contante (nei limiti di importo stabiliti dalle normative vigenti)
Adempimenti Legge Gelli, ai sensi dell’art. 4 c. 3, legge 8 marzo 2017 n.3
Relazione annuale Risk Management 2021Risarcimenti erogati nel quinquennio 2017-2021Adempimenti D.Lgs. 231/01, Codice Etico e Modello organizzativo
Codice eticoModello organizzativoAccesso civico
Il diritto di accesso civico consiste nella possibilità, per i cittadini, di accedere a dati, documenti e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni o dai concessionari di servizi pubblici. Tale diritto riguarda tanto i dati che sono oggetto di pubblicazione obbligatoria, laddove gli stessi non siano stati pubblicati, quanto ogni altro dato (accesso civico generalizzato) nei limiti previsti dalla legge a tutela di altri interessi pubblici e/o privati. Le strutture sanitarie accreditate ed a contratto con il Servizio Sanitario sono soggette al diritto di accesso civico in relazione ai soli dati, documenti e informazioni relativi allo svolgimento dell’attività di assistenza sanitaria. La richiesta di accesso civico deve consentire alla struttura di individuare il dato, il documento o l'informazione che si intende acquisire; sono pertanto inammissibili le richieste generiche.
Di seguito si riportano i recapiti dell’ufficio cui indirizzare la richiesta:
Recapiti dell’ufficio cui indirizzare la richiesta di accesso civico
Ufficio PrivacyIstituto Clinico Città Studi S.p.A.
Via A.M. Ampere, 47 - 20131 Milano
Tel. 02 23 93 4413
Fax 02 23 93 4124
e-mail
privacy@ic-cittastudi.itIl Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia è il Direttore Generale
Direttore GeneraleTel. 02 23 93 4052
e-mail
direzione.generale@ic-cittastudi.itRegistro degli accessi 2022
Scarica il Registro degli accessi 2022Il registro contiene l’elenco delle richieste di accesso presentate all’ICCS e riporta l’oggetto e la data dell’istanza e il relativo esito con la data della decisione.