PRENOTA

Prestazioni ssn

02 2393 3011



Prestazioni a pagamento

02 2393 2041

l'istituto

ricoveri privati e ssn

Orario visita degenti


pronto soccorso

poliambulatorio

corsi e formazione

servizi diagnostici

preparazioni per esami

modulistica

privati

Altri servizi

home > istituto

Tempi di attesa

Di seguito i tempi di attesa per le principali prestazioni ambulatoriali. La rilevazione viene eseguita mensilmente. Le attese riportate devono quindi essere considerate indicative.

Ultima rilevazione: 11.03.2023.


Prestazione Giorni di attesa
giorni
Colonscopia con endoscopio flessibile 82
Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi x - lombare, femorale, ultradistale 14
Eco(color)doppler dei tronchi sovraaortici 25
Eco(color)dopplergrafia degli arti superiori o inferiori o distrettuale, arteriosa o venosa 25
Ecocolordopplergrafia cardiaca -a riposo e dopo prova fisica o farmacologica 40
Ecografia addome completo 12
Ecografia cardiaca 51
Ecografia dell' addome inferiore 12
Ecografia dell' addome superiore 12
Ecografia della mammella - bilaterale 54
Ecografia ginecologica 24
Ecografia monolaterale della mammella 54
Elettrocardiogramma 51
Elettrocardiogramma dinamico 10
Elettromiografia semplice [emg] 25
Esame audiometrico tonale 24
Esame del fundus oculi 82
Esofagogastroduodenoscopia [egd] 82
Esofagogastroduodenoscopia [egd] con biopsia 82
Mammografia bilaterale 14
Mammografia monolaterale 14
Polipectomia endoscopica dell' intestino crasso 82
Prima visita cardiologica 51
Prima visita chirurgica vascolare 18
Prima visita dermatologica 51
Prima visita di medicina fisica e riabilitazione 24
Prima visita endocrinologica/diabetologica 75
Prima visita gastroenterologica 80
Prima visita ginecologica 34
Prima visita neurologica 61
Prima visita oculistica esame dell'occhio comprendente tutti gli aspetti del sistema visivo 82
Prima visita ortopedica 24
Prima visita otorinolaringoiatra 53
Prima visita pneumologica 112
Prima visita urologica/andrologica 38
Radiografia del femore, ginocchio e gamba 14
Radiografia del torace di routine, nas 14
Radiografia della colonna lombosacrale 14
Radiografia di pelvi e anca 14
Risonanza magnetica nucleare (rm) del cervello e del tronco encefalico, senza e con contrasto 19
Risonanza magnetica nucleare (rm) dell'addome inferiore e scavo pelvico 143
Risonanza magnetica nucleare (rm) dell'addome inferiore e scavo pelvico, senza e con contrasto 143
Risonanza magnetica nucleare (rm) della colonna 13
Risonanza magnetica nucleare (rm) della colonna, senza e con contrasto 19
Risonanza magnetica nucleare (rm) muscoloscheletrica 13
Rnm cervello e tronco encefalico 13
Sigmoidoscopia con endoscopio flessibile 82
Spirometria globale 67
Spirometria semplice 67
Tc rachide 4
Tc rachide senza e con contrasto 67
Test cardiovascolare da sforzo con cicloergometro 34
Tomografia computerizzata (tc) del bacino 4
Tomografia computerizzata (tc) del capo 4
Tomografia computerizzata (tc) del capo, senza e con contrasto 67
Tomografia computerizzata (tc) del torace 4
Tomografia computerizzata (tc) del torace, senza e con contrasto 67
Tomografia computerizzata (tc) dell' addome completo 4
Tomografia computerizzata (tc) dell' addome completo, senza e con contrasto 67
Tomografia computerizzata (tc) dell' addome inferiore 4
Tomografia computerizzata (tc) dell' addome inferiore, senza e con contrasto 67
Tomografia computerizzata (tc) dell' addome superiore 4
Tomografia computerizzata (tc) dell' addome superiore, senza e con contrasto 67
I tempi di attesa per le prestazioni ambulatoriali vengono monitorati mensilmente per un gruppo di prestazioni rappresentative delle principali attività (visite specialistiche e prestazioni di diagnostica strumentale) svolte dai nostri medici.

La rilevazione avviene determinando l'intervallo tra il giorno di prenotazione e la prima disponibilità per l'esecuzione della prestazione, non considerando gli eventuali intervalli anomali determinati, ad esempio, da imprevedibili cancellazioni che possono rendere disponibili alcune prestazioni con tempi di attesa molto ridotti. I tempi indicati intendono quindi rappresentare una realistica valutazione del periodo ma vanno comunque considerati come indicativi.

I tempi indicati nella tabella si riferiscono a prestazioni erogate in regime di accreditamento con il SSN. Per quanto riguarda il contenimento dei tempi di attesa per le prestazioni ambulatoriali l'ospedale si adegua alle indicazioni della Regione Lombardia e rivaluta periodicamente la richiesta da parte dell'utenza al fine di offrire il miglior servizio possibile compatibilmente con le risorse disponibili.

Le prestazioni richieste dai Medici di Medicina Generale in regime di urgenza differibile (con bollino verde) vengono erogate entro tre giorni lavorativi.